'dans le noir les différences s'estompent'
![]() |
La nuit tous les chats sont gris |
![]() |
De noche todos los gatos son pardos 'la nuit tous les chats sont bruns' |
![]() |
AL BUIO TUTTI I GATTI SONO GRIGI 'dans l'obscurité tous les chats sont gris' |
![]() |
À noite todos os gatos são pardos 'la nuit tous les chats sont bruns' |
![]() |
Aptea toate pisicile sunt negre 'la nuit tous les chats sont noirs' |
![]() |
En la dit tous les gars són grisos 'la nuit tous les chats sont gris' |
Al buio tutti i gatti sono grigi
Letteralmente può sembrare evidente : quando scende la notte e fa buio, qualunque sia il colore del pelo dei gatti, sembrano tutti grigi.
Ma quest’espressione è certamente una metafora. Significa che due parti opposte possono incontrarsi secondo determinate condizioni. Delle posizioni ferme possono quindi rivelarsi più sfumate se sono esaminate con un’attenzione maggiore.
Questa espressione viene utilizzata generalmente quando il confine tra il vero e il falso, tra il bene e il male o tra il bello e il brutto non è molto chiaro.
Per estensione, possiamo usarla per parlare di persone. Nonostante tutte le nostre differenze, rimaniamo tutti più o meno uguali.
Possiamo immaginare un parallelo con la superstizione secondo cui i gatti neri portano sfortuna. Di notte, i gatti neri non appaiono più neri e nemmeno ciò che rappresentano. Questa espressione potrebbe quindi portare conforto di fronte a situazioni difficili.
In italiano esiste un’altra versione dell’espressione: al buio tutti i gatti sono bigi. Ma i due termini «bigi» e «grigi» sono perfettamente sinonimi e le due versioni significano esattamente la stessa cosa.
Nelle altre lingue romanze
- Français : La nuit tous les chats sont gris.
- Espagnol : De noche todos los gatos son pardos.
- Italien : Al buio tutti i gatti sono grigi.
- Portugais : À noite todos os gatos são pardos.
- Roumain : Aptea toate pisicile sunt negre.
- Catalan : En la nit tots els gats són grisos.
- Latino: Sublata lucerna nullum discrimen inter mulieres.
Non abbiamo trovato le origini dell’espressione e il suo legame col latino. In un dizionario di lingua francese scritto da Antoine Oudin nel 1640 l’espressione «Tutti i gatti sono grigi di notte» è accompagnata dall’espressione latina tradotta. Magari c’è stato un tipo di effetto di contaminazione semantica ciòè il senso ha cambiato parola.
Riferimenti bibliografici
Dizionari
GABRIELLI Aldo, 2015, Grande Dizionario Hoepli Italiano, s.v. buio, Milano, Hoepli. Versione digitale via https://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/B/buio.aspx?query=buio.
OUDIN Antoine, 1640, Curiositez françoises pour supplément aux dictionnaires ou Recueil de plusieurs belles proprietez, avec une infinité de Proverbes & Quolibets, pour l’explication de toutes sortes de Livres, s.v. tous chats sont gris de nuit, Parigi, Antoine de Sommaville, verzione digitale via : https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k50817x/f94.item.
WIKTIONARY, Wikizionario, s.v. buio, in linea : https://it.wiktionary.org/wiki/buio, consultato il 18/11/2024.
![]() |
Cette notice a été rédigée pour la revue ROMA 5/2024 par Victor Raynaud et Alejandra Sanchez. |