UNIVERSITÀ
[universi’ta]
Sostantivo femminile
Il termine università, che oggi si riferisce non solo all’edificio ma anche al livello di insegnamento e al tipo di corso, ha un’etimologia altrettanto varia. Innanzitutto, la parola deriva dal latino universitas -atis che significa «totalità», a sua volta derivato dall’aggettivo universus che significa «nella totalità».
Solo nel Medioevo il significato divenne più chiaro, riferendosi inizialmente ad un gruppo di persone, cose o luoghi. Poi, verso la fine del XII secolo, il termine fu usato per designare una corporazione e fu, descrivendo la corporazione della scuola bolognese, che nacque la definizione. È considerata la prima università nel senso in cui la intendiamo oggi. Anche se, a prima vista, il termine università sembra non avere nulla a che fare con il tema della città, se esploriamo la storia del luogo, ci rendiamo conto che hanno avuto una nascita parallela. Infatti, entrambe sono nate e si sono sviluppate nel Medioevo, ma il legame è forse molto più importante. Come sappiamo, le università si trovano principalmente nelle città, dove la gente affluisce dalle campagne in cerca di lavoro. Allo stesso tempo, molti studenti provenienti dalle province lasciarono i loro villaggi nativi per continuare gli studi in città, il che incoraggiò lo sviluppo della città. Oggi, alcuni dei più antichi edifici universitari sono diventati monumenti e attirano turisti e studenti.
Riferimenti bibliografici
Dizionari
REVERSO, Reverso traduction, s. v. università, in linea: https://context.reverso.net/traduction/italien-francais/universit%C3%A0, consultato il 18/11/2024.
TRECCANI, Vocabolario Treccani, s. v. università, in linea: https://www.treccani.it/vocabolario/universita/, consultato il 18/11/2024.
Didascalia foto
Bruxelles, Université Libre de Bruxelles, Campus du Solbosch
![]() |
Cette page a été rédigée pour la revue ROMA 5/2024 par Lisa Devondel et Louis Stevens. |
Nos cartes panromanes sont de simples aides à la visualisation. Elles ne prétendent en aucun cas rendre compte finement de la distribution des langues romanes en Europe.