Rue

rue

VIA

 ROMA 05 DI 111[‘via]

Sostantivo femminile

Il sostantivo via indica uno spazio per la circolazione e il transito di persone. Il sinonimo di questo sostantivo è strada che è più popolare. È usato per parlare di percorsi, in generale. Via è usato per gli indirizzi. Possiamo scriverli con una lettera maiuscola o minuscola. Per parlare degli indirizzi urbani di oggi, non utilizziamo l’articolo ma quando parliamo di strade romane, aggiungiamo l’articolo la («La Via Appia»). 

La parola via può essere utilizzata come avverbio: per parlare dell’allontanamento da un posto possiamo dire «egli andò via», e per specificare un modo di fare qualcosa possiamo dire «via e-mail». In italiano, possiamo trovare via nelle espressioni idiomatiche come dare via qualcosa ma utilizziamo via anche nelle interiezioni: per incitare (con il significato di coraggio!) o come segnale di partenza (per indicare partite!).

L’etimologia del sostantivo è dal latino via, che significa la stessa cosa. La parola deriva da vehere che significa «trasportare». L’inglese, all’inizio del XVII secolo, ha mutuato la parola via per indicare la Via Lattea (Via Lactea in latino). Gli scienziati inglesi scoprirono la parola latina e decisero di usarla per il nome della nostra galassia.

In altre lingue romanze «via» non ha generalmente lo stesso significato. Ad esempio, in franco-provenzale l’etimologia è vita quindi la parola significa «vita». È la stessa in rumeno. In francese, via è usato come una preposizione. In portoghese, invece, via è usato per indicare un percorso, ma anche un mezzo per raggiungere un fine. In spagnolo, la parola può essere usata anche per strada.

Clémentine Goovaerts
Barbara Romanczuk


Riferimenti bibliografici

Dizionari
DIZIONARIO-ONLINE, Dizionario della Lingua Italiana, s. v. via, in linea : https://www.dizionario-italiano.it/dizionario-italiano.php?lemma=VIA100&utm_content=cmp-true, consultato nel novembre 2024.

WIKTIONARY, Wikizionario, s.v. via, in linea : https://it.wiktionary.org/wiki/via, consultato nel novembre 2024.
Didascalia foto
Bruxelles, Rue Porcelein

Cette page a été rédigée pour la revue ROMA 5/2024 par Clémentine Goovaerts et Barbara Romanczuk.

Nos cartes panromanes sont de simples aides à la visualisation. Elles ne prétendent en aucun cas rendre compte finement de la distribution des langues romanes en Europe.

ULB multigram Label