Route

route


STRADA

ROMA 02 DI 10

[strà.da]

Sostantivo femminile

In senso figurato, la strada è l’itinerario da seguire per raggiungere un luogo; in concreto, è l’intervallo che separa due spazi. Riguardo al significato letterale, la strada è una via di una certa larghezza che permette di viaggiare più rapidamente. Per esempio, La Chiantigiana è una strada che collega la città di Firenze con Siena. Infine, in un senso più metaforico, un percorso da seguire nella vita.

Se uno vuole arrivare a destinazione, deve seguire una sola strada, non vagare qua e là: questo non è avanzare, ma andare errando.
Seneca

La parola cominciò ad essere usata a partire dal 1211. È una formazione latina di origine indoeuropea. Viene al latino tardo strāta(m) con lenizione settentrionale. Strata è il risultato dell’ellissi da vĭa strāta o via lastricata in italiano.

Strada si dice route in francese, camino (senso figurato) e carretera o calle (senso proprio) in spagnolo, estrada in portoghese e cale (senso figurato) e drum (senso proprio) in rumeno. Hanno diverse etimologie. Per esempio, in francese, la parola proviene da un’ellissi del verbo rumpere (dal latino tardo) usato al posto di sternere. Via rupta significa dunque letteralmente via aperta. Si parla anche, in senso concreto, di rumpere, dell’idea di pietre rotte (rupta), in opposizione implicita colle lastre delle vie principali in Italia ma questa spiegazione rimane incerta.


Riferimenti bibliografici

Desmonts Vincent, La route 66, in linea: http://www.laroute66.fr/histoire/chronologie/, consulté le 01/11/2021.
***, Frasicelebri, s. v. strada, in linea: https://www.frasicelebri.it/ricerca-frasi/?q=Strada, consultato il 22/10/2021.
Dizionari
BATTAGLIA Salvatore, 1961, Grande dizionario della lingua italiana, Torino, Unione tipografico-editrice torinese, s. v. strada.

Cortelazzo Manlio e Paolo Zolli, 1979, Dizionario etimologico della lingua italiana,Bologna, N. Zanichelli, s. v. strada.
DGLF, Institut français de Bucarest et Service Culturel de l’Ambassade de France en Roumanie, 1992, Dictionnaire roumain-français, Bucarest et Paris, Babel / L’Harmattan, s. v. route.
De Mauro Tullio, 2000, Il dizionario della lingua italiana, Torino, Paravia, s. v. strada.
Haneş Gheorghina, 1991, Dicţionar. francez - român / român - francez, dictionnaire français - roumain / roumain - français, Bucarest, Editura ştiinţifică, s. v. route.
Haritina Gherman, Mariana Cuza, George Lăzărescu, Alexandru Balaci, 2008, Dizionario italiano-romeno (Dicționar italian-român), Bucarest, Gramar, s. v. strada.
Nocentini Alberto e Alessandro Parenti, 2010, L’etimologico : vocabolario della lingua italiana, 1. ed., Firenze, Le Monnier, s. v. strada.
Picci Giovanni (dir.), 2007, Dictionnaire Compact + Italien: français - italien / italien - français, Paris, Larousse, s. v. strada, route.
PRIBERAM, Dicionário Priberam da Língua Portuguesa (DPLP), s. v. estrada.
Rey Alain (dir.), 2010, Dictionnaire historique de la langue française, Paris, Le Robert, s. v. route.
Secundi Sañe e Giovanna Schepisi, 2005, Dizionario Spagnolo-Italiano Italiano-Spagnolo, edizione Zanichelli/Vox, Bologna, 2005, s. v. strada.
DIDASCALIA FOTO
La via Chiantigiana, Val d’Arbia

revue roma blanc 120 Cette page a été rédigée pour la revue ROMA 2/2021 par Quentin Arista, Perrine Decroës, John Devalque.

Nos cartes panromanes sont de simples aides à la visualisation. Elles ne prétendent en aucun cas rendre compte finement de la distribution des langues romanes en Europe.

ULB multigram Label