PALAZZO
[palazzɔ]
Sostantivo maschile
Un palazzo è un edificio di grandi dimensioni che per lungo tempo è stato abitato da una famiglia nobile o principesca. La parola può anche riferirsi alla corte di un re o di un imperatore (palazzo reale significa che il gruppo di persone sono vicine al Re) e, nel linguaggio giornalistico, al governo o a qualsiasi altro potere politico e decisionale (le decisioni del palazzo), ma con un’accezione negativa, di distacco rispetto al popolo. La parola mantiene anche un’accezione più architettonica, potendo indicare un grande edificio moderno residenziale oppure una costruzione di grandi dimensioni destinata a diversi usi pubblici (palazzo del ghiaccio o palazzo dei congressi, il Palazzo di vetro…).
La sua origine latina è palatium, che non è altro che una delle sette colline su cui fu fondata Roma, cioè il monte Palatino. Augusto, il primo imperatore romano, nacque e visse per tutta la sua vita su questo monte, costruendovi il suo palazzo imperiale. Successivamente, gli imperatori di Roma costruirono i loro palazzi uno dopo l’altro sul monte Palatino. Col passare del tempo, la collina fu completamente ricoperta da questi edifici, portando il termine ad assumere una definizione completamente diversa! Inizialmente indicava una modesta collina, ma si è poi ritrovato a designare un edificio grandioso destinato ai più ricchi.
Possiamo anche cercare di rispondere alla domanda «perché questa collina è chiamata così?». Secondo la leggenda di Tito Livio, il re Evandro avrebbe fondato una città chiamata Pallantium su questa stessa collina prima della fondazione di Roma. Ma nuove ricerche avvicinano di più il termine alla parola etrusca falad che significherebbe cielo!
Riferimenti bibliografici
Dizionari
ERNOUT Alfred, 1985, Dictionnaire étymologique de la langue latine : histoire des mots, s.v. palazzo, Paris, Klincksiek.
PIANIGIANI Ottorino, Vocabolario Etimologico della Lingua italiana, s.v. palazzo, in linea: https://www.etimo.it/?term=palazzo&find=Cerca, consultato il 15/11/2024.
SABATINI Francesco e COLETTI Vittorio, 2008, Il Sabatini Coletti: dizionario della lingua italiana, s.v. palazzo, Milan, Sansoni.
WIKIPEDIA, Wikipédia, s.v. Mont Palatin, in linea : https://fr.wikipedia.org/wiki/Mont_Palatin, consultato il 15/11/2024.
WIKIPEDIA, Wikipédia, s.v. Étrusque, in linea : https://fr.wikipedia.org/wiki/Étrusque, consultato il 15/11/2024.
Didascalia foto
Bruxelles, Palais royal ©monarchie.be
![]() |
Cette page a été rédigée pour la revue ROMA 5/2024 par Louise Lessire et Félix Thibaut. |
Nos cartes panromanes sont de simples aides à la visualisation. Elles ne prétendent en aucun cas rendre compte finement de la distribution des langues romanes en Europe.