SEMAFORO
[se’maforo]
Sostantivo maschile
La parola semaforo designa un dispositivo di comunicazione visiva che indica se una strada è percorribile oppure no. In città, il semaforo si presenta sotto forma di un apparecchio luminoso che diventa rosso, giallo o verde a seconda dell’accessibilità di un passaggio.
La parola «semaforo» è una parola composta che ci è arrivata attraverso il francese sémaphore. Questo termine è formato a partire dal sostantivo greco σήμα «segno», presente in parole come semantica (studio del significato delle parole) o semiotica (studio dei segni), e dal verbo φόρος, che deriva dall’infinito φέρω e significa «portare». Etimologicamente, il semaforo è quindi l’oggetto che ci porta un segnale in una determinata situazione.
La luce verde prodotta dal semaforo ha acquisito nella maggior parte delle lingue romanze un significato figurato di autorizzazione. Così, ad esempio, in francese, quando si autorizza qualcosa, si dà le feu vert («la luce verde»). In italiano, invece, questa espressione non viene utilizzata e si preferisce dire «dare il via libera». Curiosamente, nelle lingue in questione, non esiste un’espressione equivalente basata sul colore rosso del semaforo per indicare un divieto.
Nelle altre lingue romanze
Quasi tutte le lingue romanze designano il semaforo con la stessa radice: semáforo in spagnolo e portoghese, semafor in rumeno, semàfor in catalano e semafòr in occitano.
In francese, il termine sémaphore esiste, ma è riservato ai settori navali e ferroviari, mentre in città si parla di feu, più precisamente di feu de signalisation o addirittura di feu rouge per designare tutto il semaforo.
Riferimenti bibliografici
Dizionari
PIANIGIANI Ottorino, Vocabolario Etimologico della Lingua italiana, s.v. semaforo, in linea: https://www.etimo.it/?term=semaforo&find=Cerca, consultato l’8/10/2024
CNRTL, Trésor de la Langue française informatisé (TLFi), s. v. sémaphore, in linea : https://www.cnrtl.fr/etymologie/semaphore, consultato l’8/10/2024.
DE MAURO, I Nuovo De Mauro, s. v semaforo, in linea: https://dizionario.internazionale.it/parola/semaforo, consultato l’8/10/2024.
––, I Nuovo De Mauro, s. v. via libera, in linea: https://dizionario.internazionale.it/parola/via-libera, consultato l’8/10/2024.
GLOSBE, Glosbe Dictionary, s. v. semaforo, in linea: https://glosbe.com/it/ca/semaforo, consultato l’8/10/2024.
––, Glosbe Dictionary, s. v. semaforo, in linea: https://glosbe.com/it/oc/semaforo, consultato l’8/10/2024.
LAROUSSE, Dictionnaire Larousse français, s. v. sémaphore, in linea: https://www.larousse.fr/dictionnaires/francais/s%C3%A9maphore/71936, consultato l’8/10/2024.
REVERSO, Reverso context, s. v. semaforo, in linea: https://context.reverso.net/traduction/italien-espagnol/semaforo; https://context.reverso.net/traduction/italien-portugais/semaforo; https://context.reverso.net/traduction/italien-roumain/semaforo, consultato l’8/10/2024.
TRECCANI, Vocabolario Treccani, s.v. semaforo, in linea: https://www.treccani.it/vocabolario/semaforo/, consultato l’8/10/2024.
WIKTIONARY, Wikizionario, s. v. semaforo, in linea: https://it.wiktionary.org/wiki/semaforo, consultato l’8/10/2024.
––, Wiktionnaire, s. v. donner le feu vert, feu rouge, sémaphore, in linea: https://fr.wiktionary.org/wiki/feu_rouge, consultato l’8/10/2024.
***, Diccionario Etimológico Castellano en Línea (DECEL), s.v. semáforo, in linea: https://etimologias.dechile.net/?sema.foro, consultato l’8/10/2024.
Didascalia foto
Bruxelles, Signalisation routière © Bruxelles mobilité
![]() |
Cette page a été rédigée pour la revue ROMA 5/2024 par Yannis Leloup et Daria Volkova. |
Nos cartes panromanes sont de simples aides à la visualisation. Elles ne prétendent en aucun cas rendre compte finement de la distribution des langues romanes en Europe.