Quand les poules auront des dents

'jamais'

Quand les poules auront des dents
Cuando las ranas crien pelos 'quand les grenouilles auront des poils'
QUANDO GLI ASINI VOLERANNO 'quand les ânes voleront'
IL GIORNO DE SAN MAI 'le jour de la Saint-Jamais'
Quando as galinhas tiverem dentes 'quand les poules auront des dents'
No dia de são nunca 'le jour de la Saint-Jamais'
Când o zbura porcul 'quand le cochon volera'
catalan Quan les vaques volin 'quand les vaches voleront'

Quando gli asini voleranno

ROMA 01 EX 062Troviamo il contenuto dell’espressione italiana quando gli asini voleranno in ogni lingua della Romània. In spagnolo, c’è cuando las ranas crien pelos e in francese diciamo quand les poules auront des dents. In portoghese, possiamo tradurre questa espressione con quando as galinhas tiverem dentes. Per finire, in rumeno, questa espressione può essere designata con când o zbura porcul. Se consideriamo ora questa locuzione in altre lingue o dialetti romanzi, abbiamo per l’occitano quan pishin las garias e per il catalano, quan les vaques volin.

Per quanto riguarda i commenti su questa espressione idiomatica, la locuzione quando gli asini voleranno è in realtà un adynaton, che è una figura retorica fortemente utilizzata nella poesia d’amore dell’Antichità. È un’iperbole inconcepibile, un’esagerazione di un fatto o di una situazione in modo impossibile o innaturale. Questa figura retorica è essenzialmente umoristica. In altre parole, un adynaton è un paradosso con un concetto impossibile e indica qualcosa che non accadrà mai. Diremo per esempio “Ti voglio sposare quando gli asini voleranno” per dire che non lo sposeremo mai. Si noti che possiamo trovare una variante di questa espressione, quando le galline pisciano, che è stata usata anche in francese antico. In tutte le espressioni idiomatiche delle lingue romanze, troviamo cose impossibili nella realtà, come le rane con i peli in spagnolo, le vacche che volano in catalano o i polli con i denti in portoghese, ma anche in francese. Tuttavia, per quest’ultima espressione, è necessario sapere che nelle recenti ricerche, i ricercatori sono stati in grado di far crescere i denti alle galline...

Riferimenti bibliografici

EXPRESSIO, Les expressions françaises décortiquées, s. v. quand les poules auront des dents, https://www.expressio.fr/expressions/quand-les-poules-auront-des-dents, consultato il 27/11/2020.
HOUVET Fl. e GUEFFIER Sophie, “Quand les poules auront des dents Connaissez-vous la véritable origine de l’expression ?”, France Info, https://france3-regions.francetvinfo.fr/grand-est/lorraine/quand-poules-auront-dents-connaissez-vous-veritable-origine-expression-1780455.html, consultato il 27/11/2020.
HOEPLI, Dizionario Modi di Dire, s. v. credere, https://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/C/credere.shtml, consultato il 27/11/2020.
TRECANNI, Vocabolario Treccani, s. v. asino, https://www.treccani.it/vocabolario/asino/, consultato il 27/11/2020.
WIKTIONARY, Wikitionary, s. v. quando gli asini volerrano, https://en.wiktionary.org/wiki/quando_gli_asini_voleranno, consultato il 27/11/2020.
***, 2019, “Si possono tradurre le espressioni idiomatiche?”, Aniti, https://www.aniti.it/fr/si-possono-tradurre-le-espressioni-idiomatiche/, consultato il 27/11/2020.
***,  “Espressioni idiomatichi con gli animali”, Wall Street English, https://www.wallstreet.it/scuola-inglese-alba/1393-2/, consultato il 27/11/2020.
***, “Modi di dire inglesi e italiani: quando la traduzione letterale non funziona”, Eurotrad, https://www.eurotrad.com/modi-di-dire-inglesi-e-italiani-quando-la-traduzione-letterale-non-funziona/, consultato il 27/11/2020.
***, Figure Retoriche, http://www.abbaziadipulsano.org/wp-content/uploads/2017/01/figure_retoriche.pdf, consultato il 27/11/2020.
***, Glosbe italiano, s. v. quando gli asini volerrano, https://it.glosbe.com/it/it/quando%20gli%20asini%20voleranno, consultato il 27/11/2020.
IMMAGINE
http://www.mairie-gonfaron.fr/legende.html

revue roma blanc 120 Cette notice a été rédigée pour la revue ROMA 1/2020 par Charline Vanderhulst.

 Il giorno di San Mai

Il giorno di San Mai è un’espressione usata per dire che qualcosa non accadrà.

In spagnolo, l’espressione equivalente è hasta que las gallinas críen dientes. Significa ‘quando le galline hanno i denti’. In italiano si può anche dire quando volano gli asini, questa espressione è più simile a quella spagnola perché menziona anche un animale e una capacità o qualcosa che non ha. L’espressione spagnola ha il suo equivalente in francese che è quand les poules auront des dents.

Ma c’è un’espressione francese più simile a quella italiana di cui parla questo articolo. È l’espressione à la Saint-Glinglin. La parola saint significa ‘santo’ e la parola Glinglin rappresenta il suono delle campane. Poiché Glinglin non è un santo del calendario, significa ‘mai’.

In rumeno l’equivalente dell’espressione italiana è la Sfântul Aşteaptă, che letteralmente significa ‘il santo attendere’. In portoghese c’è un’espressione identica alla versione italiana che è No dia de sāo nunca.

Non conosciamo l’origine esatta di questa espressione. Ma possiamo supporre che l’origine sia molto antica. Infatti, la parola santo è un termine che deriva dal latino sanctus. È una parola con una connotazione religiosa. Poiché l’Antico Testamento risale a prima di Gesù Cristo, è chiaro che la parola santo è molto antica.

Tuttavia, fu verso la fine dell’antichità e l’inizio del Medioevo che il calendario dei Santi fu ampliato in modo che ogni giorno dell’anno rendesse omaggio a un santo. Così è nato il calendario che conosciamo oggi. Pertanto, l’espressione non può risalire a prima di allora.

Non sorprende che l’espressione abbia un’origine cattolica. L’Italia è infatti un Paese cattolico e la stragrande maggioranza degli italiani è cattolica. Secondo l’Ipsos, nel 2017 gli italiani cattolici rappresentavano il 74,4 % della popolazione italiana. La Chiesa ha un posto molto grande nel Paese. Le festività cattoliche sono molto importanti per la popolazione italiana. In particolare, il Natale, Ognissanti, l’Epifania, ecc. sono molto importanti per la popolazione italiana.

La parola mai è una parola comune nel vocabolario. Non sorprende quindi che questa espressione sia diventata popolare.

Non è quindi possibile datare con precisione l’espressione il giorno di San Mai. Tuttavia, è certo che l’origine dell’espressione è cattolica.

Riferimento bibliografico

EXPRESSIO, Les expressions françaises décortiquées, s. v. à la saint-Glinglin, https://www.expressio.fr/expressions/a-la-saint-glinglin, consultato su 03/12/20.

Cette notice a été rédigée pour la revue ROMA 1/2020 par Louise-Camille Barbier.
ULB multigram Label