Faire moitié-moitié

'partager les frais en (deux) parts égales'

Faire moitié-moitié
Faire cinquante-cinquante
Faire fifty-fifty
Pagar a medias 'payer par moitié'
Pagar a pachas 'payer par moitié'
Pagar a escote 'payer sa part'
Pagar a la catalana 'payer à la catalane'
PAGARE ALLA ROMANA 'payer à la romaine'
Pagar à meias 'payer par moitié' 
Contas à moda do Porto 'mayer à la mode de Porto'
A face jumătate-jumătate 'faire moitié-moitié'
A plăti în parte 'payer sa part'
 Pagar a mitges 'payer par moitié'

PAGARE ALLA ROMANA

Pagare alla romana è una frase usata per dire “spartire equamente fra amici una spesa comune” (per esempio, in occasione di una cena). È d’uso frequente anche la variante “fare alla romana”.

È molto probabile che l’espressione appartenesse alla tradizione orale. Nella lingua italiana, il significato di questa espressione si è evoluto nel corso dei secoli. Si pensa che ci sia un qualche collegamento con la «romanata», ossia la merenda campagnola: infatti secondo la tradizione popolare tra i romani era costume fare delle scampagnate in compagnia e organizzare delle abbondanti merende (Castellani).

La cosa curiosa è che anche nelle altre lingue c’è questa espressione però con riferimento ad altre etnie. E anche in italiano, accanto all’espressione “pagare alla romana”, esiste anche “pagare alla genovese”, cioè pagare solo per quello che si è consumato, espressione da attribuire al pregiudizio che i genovesi siano tirchi (Wikipedia).

  • Francese: faire cinquante-cinquante / faire moitié-moitié
  • Portoghese: pagar à meias / contas à moda do Porto
  • Spagnolo: pagar a meias / pagar a pachas / pagar a escote / pagar a la catalana
  • Rumeno: a face jumătate-jumătate, a plăti în parte
  • Catalano: pagar a mitges

N.B.: Come abbiamo visto, ci sono espressioni equivalenti per diverse regioni, basate sul pregiudizio. Gli abitanti di Lisbona dicono fazer as contas à moda do Porto / pagar à moda do Porto e in Spagna c’è l’espressione pagar a la catalana.

Riferimenti bibliografici

CASTELLANI POLLIDORI Ornella, 2008, Pagare alla romana, Firenze, Accademia della Crusca.
WIKIPEDIA, Alla romana, in linea: https://it.wikipedia.org/wiki/Alla_romana, consultato il 17/11/2021.
***, 2021, Pagare alla romana: significato e origine di questo modo dire molto diffuso Roma, Funweek Magazine.

revue roma blanc 120 Cette notice a été rédigée pour la revue ROMA 2/2021 par Claire Dupont, Daniel S. Blanco, Alexandre Fache.
ULB multigram Label