'se prostituer'
![]() |
Faire le trottoir |
![]() |
Hacer la calle 'faire la rue' |
![]() |
BATTERE IL MARCIAPIEDE 'battre le trottoir' |
![]() |
Ser mulher da rua / da vida 'être une femme de rue/de vie' |
![]() |
Ea face trotuarul noaptea 'faire le trottoir de nuit' |
Battere il marciapiede
L’espressione «battere il marciapiede» è una metafora informale dell’atto di prostituirsi, in riferimento al camminare sul marciapiede per attirare i clienti. Mentre l’immagine del marciapiede è più o meno chiara, l’uso del verbo «battere» lo è meno. Aggiunge una connotazione fisica e ripetitiva, rafforzando l’idea di camminare senza sosta lungo i marciapiedi per guadagnarsi da vivere.
Un po’ di storia
È a partire dallo sviluppo delle città e, in particolare, del sistema dei marciapiedi, che hanno potuto comparire espressioni come «battere il marciapiede». È difficile datare con precisione questa espressione, ma è a partire dal XX secolo che cominciamo ad avere molte attestazioni di questa espressione nelle testimonianze scritte.
L’espressione non esisteva quindi nel latino classico. Certo, i Romani avevano parole specifiche per la prostituzione (meretrix, scortum, prostituere). Tuttavia, l’inesistenza stessa del concetto di marciapiede come lo conosciamo oggi rende impossibile l’esistenza di questa espressione.
Un’espressione che contribuisce alla stigmatizzazione?
Nata nel linguaggio popolare, questa espressione ha una connotazione peggiorativa, persino dispregiativa, in tutte le lingue. In questo modo, l’espressione stessa diventa uno stereotipo incarnato che associa la prostituzione alla strada e quindi alla marginalità. Questo è un buon esempio di come la lingua possa fungere da tramite per i valori culturali, soprattutto perché l’espressione è usata, esattamente o quasi, in tutte le lingue romanze. Questo uso contribuisce a mantenere la visione della prostituzione come attività considerata inferiore.
Riferimenti bibliografici
BATTAGLIESE Giuseppe, «Perché si dice battere il marciapiede e non battere sul marciapiede?», Quora, pubblicato il 20/9/2024, in linea: https://it.quora.com/Perch%C3%A8-si-dice-battere-il-marciapiede-e-non-battere-sul-marciapiede#:~:text=%C3%88%20quindi%20letterale.,girare%20le%20carte%20dal%20dorso, consultato il 9/11/2024.
Dizionari
REVERSO, Reverso diccionario, s. v. marciapiede, in linea: https://diccionario.reverso.net/italiano-espanol/marciapiede, consultato in novembre 2024.
—–, Reverso context, s. v. marciapiede, in linea: https://context.reverso.net/traduction/italien-francais/marciapiede, consultato in novembre 2024.
TRECCANI, Vocabolario Treccani, s. v. marciapiede, in linea: https://www.treccani.it/vocabolario/marciapiede/, consultato in novembre 2024.
![]() |
Cette notice a été rédigée pour la revue ROMA 5/2024 par Salomé Bourgois et Cathalina Sanders. |