'faire semblant de ne pas entendre'
![]() |
Faire la sourde oreille |
![]() |
Haciendo oidos sordos 'faire les oreilles sourdes' |
![]() |
FARE ORECCHIE DA MERCANTE 'faire les oreilles de marchand' |
![]() |
Fazer ouvidos de mercador 'faire les oreilles de marchand' Fazer orelhas moucas 'faire les oreilles sourdes' |
![]() |
A se face că nu aude 'faire celui qui n'entend pas' |
Fare orecchie da mercante
Fare orecchie da mercante è un’espressione idiomatica che indica l’atteggiamento di chi, per proprio comodo, finge di non sentire o di non capire quello che gli viene detto. Ci sono altre espressioni simili in italiano: fare l’indiano e fare lo gnorri che hanno lo stesso significato ma sono più colloquiali.
Questa espressione è stata certificata per la prima volta nel XIV secolo nell’ italiano scritto. Si trova nell’opera di Anton Francesco, La pinzochera del XVI secolo, o ne I promessi sposi di Alessandro Manzoni, del XIX secolo.
Nell’immaginario popolare, il mercante è visto come un personaggio avido, egoista e furbo, che fa finta di non capire o sentire gli altri e i loro reclami, per esempio durante la negoziazione dei prezzi. Non vuole perdere soldi e il suo scopo è quello di ingannare le persone per ottenere un vantaggio.
Un esempio dell’utilizzo di questa espressione è quando nostra madre ci chiede di sparecchiare la tavola e noi facciamo finta di non sentirla
Ho chiesto a mio figlio di portare fuori/buttare la spazzatura, ma lui ha fatto orecchie da mercante/lo gnorri/l’indiano.
A seconda dell’immagine evocata, le lingue romanze possono essere divise principalmente in due gruppi: un gruppo che utilizza la figura del mercante, in italiano; e un gruppo che invece si serve di un termine più letterale, « orecchie », in francese faire la sourde oreille, spagnolo haciendo oidos sordos. Il portoghese fa parte dei due gruppi perché ha due espressioni: fazer ouvidos de mercardor (del primo gruppo) e fazer orelhas moucas (del secondo gruppo). Il rumeno ha la stessa espressione ma è più estesa: ‘i sordi non possono sentire, ma gli fa comodo, sentono solo quello che gli fa comodo’, una persona che potrebbe essere realmente sorda e che non sente o una persona che fa finta di non sentire, a seconda del contesto.
Espressione nelle lingue romanze
- Francese: Faire la sourde oreille
- Spagnolo: Haciendo oidos sordos
- Rumeno: Surdul nu aude dar le potriveste o aude doar ce-i convine
- Portoghese: Fazer ouvidos de mercador ou orelhas moucas
Riferimenti bibliografici
***, “Faire la sourde oreille”, Tutoratpro, [s.d.], in linea: https://tutoratpro.com/expressions/faire-la-sourde-oreille/#:~:text=Faire%20la%20sourde%20oreille%20est,%27avis%20ou%20d%27attitude, consultato il 4/11/2023.
PORCELLUZZI Marina, “Vorrei sapere qual è l’origine del detto «fare orecchie da mercante»”, Treccani, [s.d.], in linea: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/lessico/lessico_026.html, consultato il 5/11/2023.
Foto
© Hergé
![]() |
Cette page a été rédigée pour la revue ROMA 4/2023 par Alice Hamtiaux et Valentine Haverlant. |