'adopter un faux air de candeur dans le but de séduire ou de tromper'
![]() |
Faire la sainte nitouche Faire la chattemite |
![]() |
Hacer la mosquita muerta 'faire la mouche morte' |
![]() |
FARE LA GATTAMORTA 'faire la chattemite' |
![]() |
Fazer-se de santa 'faire la sainte' Fazer-se de santinha (BR) 'faire la petite sainte' |
![]() |
A face pe sfânta Maria 'faire la Sainte Vierge' A face pe fecioara 'faire la vierge' |
Fare la gattamorta
L’espressione fare la gattamorta è una metafora che paragona una persona che mostra un atteggiamento innocente e ingenuo, ma in realtà manipolatore, a un gatto che finge di essere morto. Oggi, questa espressione viene usata principalmente per descrivere donne che manipolano gli uomini, ed è considerata piuttosto negativa e con una connotazione peggiorativa.
La metafora risale al VII secolo a.C. e deriverebbe dal filosofo e favolista greco Esopo, nella sua storia del gatto e dei topi. Questa favola racconta di come un gatto fingesse di essere morto per divorare i topi; fortunatamente per loro, il piano fallisce e il gatto resta senza cena. L’origine di questa espressione non è dunque latina, ma deriva dalla favola di Esopo. Inizialmente, la gatta veniva usato in modo neutro e generale, senza riferimento specifico alle donne. Il senso peggiorativo sarebbe quindi apparso nel tempo, per via della paura associata al carattere femminile (considerato venale e manipolatore) dall’Antichità e dal Medioevo.
Esistono equivalenti in diverse lingue latine; quello che più si avvicina al senso figurato è lo spagnolo hacer la mosquita muerta, ma è il francese a offrire l’equivalente più letterale con faire la sainte nitouche, che significa fingere di essere perfetti per nascondere le proprie intenzioni. L’espressione si ritrova anche in portoghese con fazer-se de sonsa, che significa fare finta di essere «insipido» per nascondere le proprie intenzioni.
Riferimenti bibliografici
MASETTI Lucia, «Gattamorta», Una parola al giorno, pubblicato il 8/2/2021, in linea : https://unaparolaalgiorno.it/significato/gattamorta, consultato nel novembre 2024.
NIRVAM MAGAZINE, «Fare la gattamorta: significato e origine dell’espressione», Nirvam.it, [s.d.], in linea : https://m.nirvam.it/users/MagazineArticle.aspx?ID=1356, consultato nel novembre 2024.
***, «Ésope», Cercle Gallimard de l’enseignement, [s.d.], in linea : https://www.cercle-enseignement.com/Contributeurs/Esope, consultato nel novembre 2024.
Dizionari
TRECCANI, Vocabolario Treccani, s. v. gattamòrta, in linea : https://www.treccani.it/vocabolario/gattamorta/, consultato nel novembre 2024.
WIKIPEDIA, Wikipedia, s.v. Esope, in linea : https://fr.wikipedia.org/wiki/Ésope, consultato nel novembre 2024.
Didascalia foto
Cartolina
![]() |
Cette notice a été rédigée pour la revue ROMA 5/2024 par Clémentine Goovaerts et Barbara Romanczuk. |