Grenouille de bénitier

'personne qui manifeste une dévotion exagérée et supersticieuse'

Grenouille de bénitier
Rata de sacristía 'rat de sacristie'
Chupacirios 'suceur de bougie'
BIGOTTO 'bigot'
Rato de sacristia 'rat de sacristie'

---


 Bigotto

ROMA 01 EX 082

L’espressione bigotto risale al XII secolo, importata dai Normanni in Francia. L’espressione arriva tardi in Italia nel XVII secolo. (Treccani 2020)

  • Spagnolo: rata de sacristía, chupacirios
  • Francese: grenouille de bénitier
  • Portoghese: rato de sacristia
  • Rumeno: ––

La parola troverebbe la sua fonte originale in inglese, dalla parolaccia bī God ‘per Dio’ usata ai Normanni, e  designa poi una persona che attribuisce più importanza alle pratiche esteriori della religione che allo spirito della religione. Questo significato appare nel XII secolo.

Non è raro vedere le parolacce legate a Dio corroborate. Le prime tracce dell’uso di questa espressione in italia risalgono al XVII secolo. (Treccani, 2020)

Riferimeto bibliografico

TRECCANI, Vocabolario Treccani, s. v. bigotto, https://www.treccani.it/vocabolario/, consultato il 04/11/2020.

revue roma blanc 120 Cette page a été rédigée pour la revue ROMA 1/2020 par Sylvain Rivet.
ULB multigram Label