Stress

STRESS

ROMA 01 DI 072

Sostantivo maschile.

Stress: 1) Tensione fisica, psichica e nervosa che si manifesta nell’organismo, in forme più o meno gravi, come risposta patologica agli stimoli negativi dell’ambiente; 2) Logorio, stanchezza, tensione nervosa; anche solo noia; 3) In fisica e nella tecnica, sforzo nell’interno di un punto di un corpo elastico; in particolare, il tensore degli sforzi in un sistema continuo (Corriere della Sera).

Lo stress ti può rovinare, basta aggressività: voglio godermi la vita.
(Giorgio Armani)

La parola stress è un prestito omonimo del termine inglese stress che significa ‘sforzo, tensione’. Questo anglicismo viene dall’anglo-normanno destresse che vuol dire ‘costrizione, angoscia’ ed esso stesso viene dall’antico francese estrece che significa ‘oppressione, ristrettezza’. Infine, questo termine in antico francese ha come origine il verbo latino stringere che può tradursi con ‘stringere, comprimere’ o invece verrebbe dalla parola latina strictus che significa ‘stretto’ (Wiktionnaire). Questa etimologia può essere spiegata in particolare dal fatto che quando una persona è stressata, ha l’impressione che il suo stomaco e la sua gola si stringano. Il concetto di stress è stato introdotto nel campo psico-medico dal dottore canadese Hans Selye, che gli ha dato il suo significato contemporaneo nel 1936 (Guido). La parola stress è un sostantivo comune legato al tema della salute perché si riferisce alla tensione che fa male ai nervi e può portare a problemi medici.

In spagnolo, si dice estrés (maschile) < stringere (latino). In francese, la parola stress può tradursi in stress (maschile) < stringere (latino) e la stessa parola è usata anche in rumeno stres (maschile) < stringere (latino). Infine, in portoghese, questa parola può essere espressa con il termine stress (maschile) < stringere (latino). L’anglicismo è stato integrato tale e quale dall’italiano, dal francese, dal rumeno e dal portoghese. Solo lo spagnolo ne ha cambiato la grafia.

Riferimenti bibliografici

CNRTL, Trésor de la Langue française informatisé (TLFi), s. v. stress, https://www.cnrtl.fr/etymologie/stress, consultato il 26/11/2020.
GIOVINE S., 2018, “Che stress questo (ab)uso di stressare!”, Accademia della Crusca, https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/che-stress-questo-abuso-di-stressare/1426, consultato il 26/11/2020.
GUIDO G., “Lo stress nei suoi tre significati: come evento, come reazione fisiologica e come deformazione”, Sauton, http://www.sauton.it/spuntirifless/stress.htm, consultato il 26/11/2020.
ROCCA M., 2019, “A cosa serve lo stress? Definizione, origine e adattamento”, https://www.stresscoach.it/2019/09/21/a-cosa-serve-lo-stress-definizione-origine-e-adattamento/, consultato il 26/11/2020
SABATINI COLETTI, Dizionario di Italiano, s. v. stress, https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/S/stress.shtml, consultato il 26/11/2020.
SELYE H., The stress of life, London, Schaum’s Outlines, 1978.
TRECCANI, Vocabolario Treccani, s. v. stress, https://www.treccani.it/vocabolario/stress/, consultato il 26/11/2020.
VALLE F., 2015, “Lo stress: una defizione tra medicina e psicologia”, Il Sentiero della Salute¸ https://sentierodellasalute.com/2015/05/07/lo-stress-una-definizione-tra-medicina-e-psicologia/, consultato il 26/11/2020.
WIKTIONARY, Wiktionnaire, s. v. stress, https://fr.wiktionary.org/wiki/stress, consultato il 26/11/2020.
***, “Historique du stress”, Centre d’études sur le stress humain, https://www.stresshumain.ca/le-stress/quest-ce-que-le-stress/historique-du-stress/, consultato il 26/11/2020.

revue roma blanc 120 Cette notice a été rédigée pour la revue ROMA 1/2020 par Charline Vanderhulst.

Nos cartes panromanes sont de simples aides à la visualisation. Elles ne prétendent en aucun cas rendre compte finement de la distribution des langues romanes en Europe.

ULB multigram Label