Pied


PIÈDE

ROMA 01 DI 056

Sostantivo maschile.

Nel Dizionario Treccani, il piède è definito così: “Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriamente, in anatomia comparata, autopodio).”

L’uso di questa parola è molto diffuso in tutti i settori, come nella letteratura:

Noi salivam per entro il sasso rotto,
E d’ogni lato ne stringea lo stremo,
E piedi e mani volea il suol di sotto
(Alighieri 1848: 200)

Questa parola viene dal latino pes, pedis (‘il piède’) , imparentato al greco poýs,poýdos (‘il piède’), che dà la parola antipodi (VELI).

La parola piède si è formata dall’ evoluzione fonetica di pedem, l’accusativo della parola pes nel latino classico; nel latino volgare, la vocale tonica nella prima sillaba e, che è doppiamente accentuata, si divide in due lettere che hanno ciascuna un accento, che dà péedem. Dopo, la prima é subisce una chiusura verso i, che si palatalizza in [j], poi la consonante atona m cade e dà piede (Englebert 2015: 176 e 232).

In pratica, la parola piede è generalmente usata al plurale piedi, fin dall’antichità. Le civilizzazioni antiche erano già molto interessate alla biomeccanica dei piedi, che hanno un ruolo fondamentale come supporto dell’intero corpo. Hanno quindi cercato di stabilire cure e trattamenti per i piedi, perché questi erano indispensabili per avere un corpo sano attraverso uno stile di vita attivo. Ma fu solo nel XIX secolo che la podologia vide la luce come disciplina medica, permettendo anche ad altre discipline più precise, come l’ortopedia, di svilupparsi. (Dottori.it 2020)

Le altre lingue romanze condividono la stessa radice latina pedem:

In spagnolo, si dice pie (Dicciomed), in francese, pied (Larousse) in rumeno, picior (Dexonline), che viene da petiolum (‘piedino’, diminutivo di piede) un derivato di pedem, e in portoghese, (Priberam).

Riferimenti bibliografici

ALIGHIERI D, 1848, La Comedia di Dante Alighieri, Ravenna, Fratelli Maricotti.
DEXONLINE, Dicționare ale limbii române, s. v. picior, https://dexonline.ro/intrare/picior/42517, consultato il 01/11/20.
ENGLEBERT A., 2015, Phonétique historique et histoire de la langue, Louvain-la-Neuve, De Boek Supérieur.
LAROUSSE, Dictionnaire Larousse français, s. v. pied, https://www.larousse.fr/dictionnaires/francais/pied/60776, consultato il 01/11/20.
PRIBERAM, Dicionário PRIBERAM da Língua Portuguesa (DPLP), s. v. , https://dicionario.priberam.org/pé, consultato il 01/11/2020.
TRECCANI, Vocabolario Treccani, s. v. piede, https://www.treccani.it/vocabolario/piede/, consultato il 01/11/20.
UNIVERSIDAD DE SALAMANCA, Dicciomed, s. v. pie, https://dicciomed.usal.es/palabra/pie, consultato 01/11/20.
VELI, Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana, s. v. piede, https://www.etimo.it/?term=piede&find=Cerca, consultato il 01/11/20.
***, “Podologia”, Dottori.it, https://www.dottori.it/salute/podologia, consultato il 01/11/2020.

revue roma blanc 120 Cette notice a été rédigée pour la revue ROMA 1/2020 par Sonia Wagner.

Nos cartes panromanes sont de simples aides à la visualisation. Elles ne prétendent en aucun cas rendre compte finement de la distribution des langues romanes en Europe.

ULB multigram Label