CARENZA
Sostantivo femminile.
Carenza: Generale: ‘mancanza, insufficienza’ – Medico: ‘Assenza o insufficienza di uno o più elementi indispensabili per l’equilibrio o per lo sviluppo di un organismo’ (LEI).
In crescita soprattutto le specializzazioni di cui l’emergenza Covid ha mostrato la carenza.
(Corriere, s. v. Covid, carenza di medici specialisti, 2020)
L’origine della parola carenza risale al XV secolo. Viene dal latino tardo carentia ‘indigenza, privazione’. Esso stesso deriva dal latino carere ‘assenza’, di cui si censiscono le occorrenze verso il terzo secolo.
Non è insignificante notare che il rumeno fa uso di un’altra radice per esprimere questa nozione.
Così, deficienta verrebbe dal latino deficiens > ‘mancante’.
Parola nelle altre lingue romanze
- Spagnolo: carencia
- Francese: carence
- Portoghese: carência
- Rumeno: carență
Riferimenti bibliografici
PRIBERAM, Dicionário Priberam da Língua Portuguesa (DPLP), s. v. carencia, https://dicionario.priberam.org/carência.
REAL ACADEMIA ESPAÑOLA, 2020, Diccionario de la lengua española (DLE), s. v. carencia, https://dle.rae.es/carencia.
TOMMASEO Nicolò – BELLINI Bernardo, Dizionario della lingua italiana, s. v. carenza, http://www.tommaseobellini.it/#/items.
TRECCANI, Vocabolario Treccani, s. v. carenza, https://www.treccani.it/vocabolario/carenza/.
![]() |
Cette notice a été rédigée pour la revue ROMA 1/2020 par Sylvain Rivet. |
Nos cartes panromanes sont de simples aides à la visualisation. Elles ne prétendent en aucun cas rendre compte finement de la distribution des langues romanes en Europe.