Talon d'Achille

Talon d’Achille
Talón de Aquiles
TALLONE D’ACHILLE
Calcanhar de Aquiles

Călcâiul lui Ahile

catalan Taló d’Aquilles

Il tallone d’Achille

ROMA 01 EX 033

L’espressione “il tallone d’Achille” indica il punto debole di un individuo. Questa formula fu usata a quanto pare per la prima volta nel 1810 dall’autore britannico Samuel Taylor Coleridge in un saggio intitolato The Friend, in cui scrisse “Ireland, that vulnerable Heel of the British Achilles!” (The idioms). Questa espressione fa riferimento alla storia di un personaggio famoso della mitologia greca: Achille, uno dei grandi eroi della guerra di Troia, figlio di una dea delle acque, la nereide Teti, e Peleo, semplice mortale, re dei Mirmidoni. Teti, che voleva a tutti i costi offrire il dono dell’immortalità a suo figlio Achille, lo immerse interamente nello Stige, uno dei fiumi che attraversano gli inferi greci, tranne il tallone, la parte del corpo da cui l’aveva tenuto per immergerlo. Il tallone divenne allora la sua unica debolezza e sarà trafitto dalla freccia di Paride che causerà la sua morte.

L’interesse di questa espressione risiede nel fatto che è condivisa nella stessa forma dalle lingue romanze; in spagnolo talón de Aquiles, in francese talon d’Achille, in portoghese calcanhar de Aquiles, in rumeno călcâiul lui Ahile e in catalano taló d’Aquilles. Questa leggenda che spiega l’immortalità di Achille e la causa della sua debolezza ha anche dato in anatomia il tendine d’Achille, situato sopra il tallone.

Riferimenti bibliografici

L’INTERNAUTE, Expression – l’encyclopédie des expressions françaises,  s. v. le talon d’Achille, http://www.linternaute.fr/expression/langue-francaise/191/le-talon-d-achille, consultato il 27/10/2020.
TRECCANI, Vocabolario Treccani, s. v. Achille, https://www.treccani.it/vocabolario/achille/, consultato il 27/10/2020.
***, Expressions françaises, s. v. Le talon d’Achille, https://www.expressions-francaises.fr/expression-francaise/13-l/1180-le-talon-dachille.html, consultato il 27/10/2020.
***, Expressions issues de la littérature française, s. v. le talon d’Achille, http://tpexpressions.e-monsite.com/pages/le-ta.html, consultato il 27/10/2020.
***, The Idioms,  s. v. Achilles heel, https://www.theidioms.com/achilles-heel/,consultato il 3 decembre 2020.
***, 2015, “Why do we say ‘Achilles heel’?”, HistoryExtra, https://www.historyextra.com/period/ancient-greece/why-do-we-say-phrase-achilles-heel-weakness/, consultato il 29/11/2020.

revue roma blanc 120 Cette notice a été rédigée pour la revue ROMA 1/2020 par Célia Darquenne.
ULB multigram Label